Luoghi di interesse
Piazza Marconi Guglielmo, 17, 16033 Lavagna GE, Italy
Basilica di Santo Stefano
La basilica collegiata di Santo Stefano è un luogo di culto cattolico nel comune di Lavagna, in piazza Guglielmo Marconi, nella città metropolitana di Genova. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato di Chiavari-Lavagna della diocesi di Chiavari.
16034 Portofino, Metropolitan City of Genoa, Italy
Parco naturale regionale di Portofino
Il parco naturale regionale di Portofino è un'area naturale protetta che si trova nella Riviera di Levante, a circa trenta chilometri ad est di Genova, nell'area geografica del golfo Paradiso orientale e del Tigullio occidentale. L'ente è costituito principalmente dai comuni di Camogli, Portofino e Santa Margherita Ligure, quest'ultima sede del parco e dell'area naturale marina protetta Portofino. Il parco è stato istituito con la legge 1251 del 20 giugno 1935.

Oasi naturale del Golfo di Tigullio
Oasi naturale del Golfo di Tigullio
Il Tigullio è un comprensorio territoriale che fa parte della città metropolitana di Genova, in Liguria.
Il territorio - inserito tra il comprensorio del Golfo Paradiso e la val Bisagno a ovest, la val Trebbia e la val d'Aveto a nord, la val di Vara e il comprensorio Baie del Levante a est - comprende principalmente i comuni costieri di Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Zoagli, Chiavari, Lavagna e Sestri Levante.
I centri principali per popolazione sono Rapallo (29.796 abitanti) e Chiavari (27.494 abitanti). La popolazione complessiva costiera è circa 100.000 abitanti, a cui si possono sommare ulteriori 30/35.000 abitanti dei comprensori adiacenti e legati al Tigullio, nello specifico val Fontanabuona, val Graveglia, valle Sturla, val d'Aveto e val Petronio. Area geografica storicamente importante durante il dominio della Repubblica di Genova, con la suddivisione del territorio in podesterie e due capitaneati (Rapallo e Chiavari), e "quartier generale" di una delle famiglie più importanti della nobiltà genovese, i Fieschi di Lavagna, anche in epoca napoleonica il Tigullio conobbe fasi importanti con la promozione di Chiavari a capoluogo del Dipartimento degli Appennini e in seguito, con il Regno di Sardegna, capoluogo della provincia omonima tra il 1817 e il 1859. Oggi l'area tigullina è meta del turismo vacanziero, costituente la principale attività economica del territorio.

Via Edoardo Riboli, 14, 16033 Lavagna GE, Italy
Casa Carbone - Bene FAI
Abitata fino alla fine del secolo scorso, Casa Carbone offre un fedele documento della dimensione prettamente domestica del vivere borghese tra Otto e Novecento, dove una sobria e colta eleganza non oltrepassa mai la misura di una moderata discrezione. La visita si snoda attorno al Salone centrale, unica vera sala di rappresentanza della casa e fulcro della breve sequenza di camere e stanze di piccole proporzioni, confortevoli, accoglienti e gradevolmente arredate con mobili e suppellettili che rispecchiano il gusto per la rivisitazione degli stili del passato in voga in epoca eclettica. Un ciclo di tempere di fine XIX secolo orna invece i soffitti con figure e temi celebrativi tipicamente liguri; anche i coevi pavimenti rispecchiano la tradizione ornamentale rivierasca, con vivaci mosaici e motivi geometrici e floreali.
Tempere, mosaici e dipinti (per lo più di area genovese tra XVI e XVIII secolo) compongono un’importante cornice per il ricco e abbondante arredo, vero cuore pulsante dell’abitazione, il cui fascino risiede non tanto nei particolari di un buon quadro o nell’alta qualità di una porcellana, bensì nella resa armonica dell’insieme dei molteplici elementi, nell’eterogeneo accumulo e nella stratificazione degli oggetti, famigliare specchio di un’unica volontà superiore, quella del gusto e della personalità dei padroni di casa. Casa Carbone si presta quindi a un’operazione di ricerca di un passato comune, fatto non tanto di singoli capolavori, quanto di una quotidiana storia del gusto, di un domestico senso per un’epoca culturalmente degna di essere custodita e tramandata.
Baia del Silenzio, 16039, 16039 Sestri Levante GE, Italy
Baia del Silenzio - Sestri Levante
La Baia del Silenzio, luogo che è stato da sempre d’ispirazione per poeti, scrittori, pittori, musicisti e scienziati, è una delle località più belle della Liguria. In questo luogo ricco d’incanto soggiornarono numerose personalità, a partire dal compositore tedesco Richard Wagner, o lo scrittore Hans Christian Andersen, e ancora, il celebre scienziato Guglielmo Marconi, e lo scrittore olandese Arthur Van Schendel. La Baia è un luogo incantevole incorniciato da case caratteristiche molto colorate. Questa località ha molte attrattive da offrire ai turisti come eventi culturali e ristoranti dove provare le specialità culinarie locali. La baia è caratterizzata da una sabbia fine ed è stata votata tra le 10 spiagge più belle d'Italia. Alle sue spalle sorgono le tipiche e coloratissime case liguri, ma anche importanti edifici storici, che rendono il paesaggio ancora più caratteristico.